Oggi l’agricoltura deve mettere in equilibrio la tutela dell’ambiente, la biodiversità, e la sostenibilità delle risorse naturali con le necessità economiche. Ciò vale particolarmente per le aziende familiari. L’interesse economico deve essere compatibile con le esigenze ecologiche.
Usare invece di consumare.
La sostenibilità - come la vediamo noi
Siamo consapevoli della nostra responsabilità per l’ambiente. Cerchiamo di agire ogni giorno con il massimo rispetto per la natura, i suoli, le piante, gli animali e le persone.
Ciò significa creare casa per le api, le formiche, le farfalle, gli insetti, i lombrichi e gli uccelli. E specialmente gli invisibili ci stanno a cuore: i microrganismi che rendono vivi i nostri terreni.
Diversità biologica si ottiene superando la monocultura attraverso i sovesci di fiori, frumento, piante aromatiche e vari tipi di trifoglio.
Con le loro radici profonde arricchiscono i nostri vigneti e portano varietà allentando la terra e mobilizzando nutrienti. La pratica del sovescio rivitalizza i suoli ed infine rende più forti i sistemi di difesa delle viti.
Per la rigenerazione del suolo il compostaggio eseguito con cura e perizia assume un ruolo fondamentale.
Letame di vacca mischiato con paglia, polvere di roccia e vinacce si trasformano, grazie all’aiuto di miriadi di lombrichi, nell’arco di almeno due anni in terra ricchissima di nutrienti per poi essere disperso come fertilizzante.
Non c’è più l’economia circolare perfetta di una volta. Però nel nostro piccolo cerchiamo di chiudere più cerchi possibili.
Di uguale importanza è la protezione delle viti intelligente. Un approccio attento e flessibile ci pare più sensato che seguire ciecamente le vie più facili. Rafforziamo e sosteniamo le capacità di difesa delle piante usando composti di silicio e ferro, olio d’arancio, carbonati, rame e zolfo. Il diserbo chimico non si fa più ormai da tanti anni. Le erbacce sono rimosse a mano o meccanicamente.
Quando meno vale più
Ci impegniamo di vendemmiare uva sana nel momento giusto, guardando, toccando e selezionando ogni singolo grappolo con le nostre mani. È fondamentale per mettere in bottiglia le caratteristiche delle singole vigne e le peculiarità delle annate. In cantina cerchiamo di accompagnare i vini senza intervenire troppo nei processi naturali rinunciando all’uso di additivi chimici. Reputiamo molto importante invece il continuo contatto dei vini giovani con i lieviti di fermentazione. Battonâge e lungo affinamento sur lies danno complessità e in modo del tutto naturale una importante stabilità. Infine, si ha vini di grande armonia e persistenza.